Come possiamo aiutarti?

Print

Schema di collegamento della seriale RS232/RS485

 

Alcuni ACE dispongono di porte RS232 o di porte RS232/485 configurabili.

  • Le porte RS232 sono comunemente utilizzate per interfacciare HMI e altri dispositivi tramite comunicazioni Modbus RTU. Sono inoltre comunemente utilizzate per interfacciare ricetrasmettitori cellulari per applicazioni Internet of things e possono essere utilizzate in modalità di comunicazione ASCII per comunicare con qualsiasi dispositivo dotato di porta RS232.
  • Le porte RS485 sono comunemente utilizzate in sistemi a più unità e per comunicazioni a lunga distanza.
  • La nostra porta seriale è un vero standard RS232/485. NON è un livello TTL (0/5 VCC): Un valore logico alto è rappresentato da una tensione negativa di -5, mentre un valore logico basso trasmette una tensione positiva di 5 V.
Le porte ACE RS232 sono dotate di connettori a tre pin. L’illustrazione a destra mostra i collegamenti.

  • Massa del segnale
  • TX (deve essere collegato al pin RX del dispositivo collegato)
  • RX (deve essere collegato al pin TX del dispositivo collegato)
Alcuni ACE dispongono di porte seriali che possono essere configurate come RS232 o RS485. Quando sono configurate come RS232, i collegamenti sono identici a quelli indicati per le porte RS232 dedicate.
Se la porta è configurata per RS485, i due collegamenti utilizzati sono

  • il (o A), sullo stesso pin dell’RX della RS232
  • il – (o B), sul pin centrale o sul pin TX della RS232.

La massa può essere collegata allo schermo del cavo. Tuttavia, lo schermo deve essere collegato solo a un’estremità del cavo.

 

Cablaggio della porta seriale HMI

HMI D-sub 9 pin
Vista dall’esterno
1 2 3 4 5
6 7 8 9

Pin RS232, RS485 e RS422

 

Cablaggio dall’HMI alla spina RS232 a 3 posizioni dell’ACE

 

Cablaggio di rete RS-485

Problema di cablaggio

Se la spia non lampeggia sull’HMI, probabilmente si tratta di un problema di cablaggio.