Come possiamo aiutarti?

Print

Invio di caratteri ASCII attraverso la porta seriale HMI per la calibrazione del dispositivo

I dati

In questo esempio, i dati sono i seguenti:

Abbiamo un laser e dobbiamo calibrarlo tramite la porta seriale HMI in RS232/485.

  • Baudrate = 115200; bit di dati = 8; bit di stop = 1; parità = nessuno
  • Ogni comando inizia con un hashtag seguito da un comando. Se viene indirizzato un modulo, viene trasmesso il numero della porta separato da uno spazio e, per alcuni comandi, da un valore aggiuntivo. Il comando si conclude con un ritorno a capo e un avanzamento di riga:
    • # () ()\r\n
  • Esempio di comandi
Comando Porta Valore Info Risposta
#cal_0 1…4 Punto zero di calibrazione
#cal_g 1…4 0…65535 Punto di taratura con gas

Azzeramento dei moduli laser, ad esempio per il laser 1 (caratteri e codici ASCII):

  • #cal_0 1\r\n
  • 35 99 97 108 95 48 32 49 13 10

Calibrazione dei moduli, ad esempio per il laser 2 (caratteri e codici ASCII):

  • #cal_g 2 3000\r\n
  • 35 99 97 108 95 103 32 50 32 51 48 48 48 13 10

Il progetto HMI

È possibile scaricare qui il progetto HMI

I dispositivi da 1 a 4 sono i pulsanti che inviano il comando di reset ai moduli laser.

  • LB100 non è utilizzato, ma è necessario per utilizzare il “pulsante Bit”
  • Nella scheda “Advanced” (Avanzate), si può notare che è stato impostato un valore in LW100. Si tratta del numero del dispositivo (49=1, 50=2,…)
  • Questi pulsanti richiamano uno script

Gli “Ingressi numerici” servono per inserire un valore per la calibrazione del modulo

  • LW101…104 sono i valori da inviare per la calibrazione
  • Nella scheda “Advanced”, si può vedere che abbiamo impostato un valore in LW100. Si tratta del numero del dispositivo (49=1, 50=2,…)
  • Questi pulsanti richiamano uno script

Vedere qui per i 2 script

Esempio di dati ricevuti dal dispositivo per questo comando #cal_g 1 12345